I mozzi si distinguono prima di tutto per la forma dell'accoppiamento tra perno e pedivella.
Distinguiamo:
- Incastro Quadro standard
- Incastro ISIS standard
- Incastro Proprietario ovvero una forma spesso molto simile all'ISIS ma diversa nelle misure tale per cui pedivelle e mozzi devono per forza essere dello stesso costruttore e avere lo stesso disegno.
Tra gli incastri proprietari troviamo:
- Mad4One 6Pin
- Qu-Ax Q-Axle
Tra gli aspetti da considerare:
- La distanza delle flange
Più le flange da cui partono i raggi sono distanti tra loro più resistente risulterà la ruota. Al contrario, più le flange sono larghe, meno sarà lo spazio a disposizione per il telaio e il porta cuscinetto. Per garantire la totale compatibilità dei nostri mozzi con tutti i telai presenti sul mercato, la distanza tra le flange dei nostri mozzi è ca. 68mm (mozzo da 100mm).
Le ruote dei monocicli ricevono grandi sollecitazioni laterali, molto maggiori di quelle di una bicicletta.
L'ultimo aspetto da considerare è il Q-factor.
Sostanzialmente si tratta della distanza a cui si troveranno tra loro i pedali.
Distinguiamo pertanto:
- Q-factor del mozzo che è la distanza della pedivella inserita sul mozzo e la mezzeria della ruota
- Q-factor della pedivella che è la distanza che la pedivella adottata aggiunge al Q-factor del mozzo (se la pedivella è a 90 rispetto al mozzo il Q-factor della pedivella è 0, più la pedivella diverge il Q-factor aumenta).
Più il pedale è vicino alla mezzeria della ruota, maggiore è l'efficienza della spinta in avanti applicata al pedale (ruota più reattiva e veloce).
Di fatto quasi tutti i mozzi moderni adottano una larghezza standard che è di 100mm da cuscinetto a cuscinetto.